La Puglia, una delle regioni italiane più amate, grazie ai suoi paesaggi affascinanti, la ricca cultura e le deliziose tradizioni culinarie. Tra le tante località, alcune si distinguono per la loro popolarità e attrattiva. Ecco un itinerario dei luoghi per scoprire tutte le meraviglie che questa terra ha da offrire.

Alberobello

Il Regno dei Trulli

Alberobello è senza dubbio una delle destinazioni più iconiche della Puglia, conosciuta in tutto il mondo per i suoi trulli, caratteristiche abitazioni in pietra a secco con tetto a cono. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO, Alberobello è un luogo magico dove passeggiare tra vicoli affascinanti e scoprire la storia di queste singolari costruzioni. Il Trullo Sovrano, il trullo più grande della città, offre una panoramica sulla vita tradizionale locale.

Polignano a Mare

La Perla dell’Adriatico

Polignano a Mare è famosa per le sue spettacolari scogliere a picco sul mare Adriatico e le pittoresche vedute che regala. La spiaggia di Lama Monachile, incastonata tra alte scogliere, è una delle attrazioni principali, insieme al centro storico ricco di fascino. Polignano è anche nota per aver dato i natali a Domenico Modugno e per la sua cucina, che include specialità di pesce fresco e gelato artigianale.

Monopoli

Tra Mare e Storia

Monopoli è una città costiera con un centro storico affascinante e un porto vivace. Il Castello di Carlo V e la Cattedrale della Madonna della Madia sono due dei principali punti di interesse. Le spiagge di Monopoli, con le loro acque cristalline, offrono una perfetta combinazione di cultura e relax.

Martina Franca

L’eleganza barocca e il gusto del Capocollo

Martina Franca, famosa per la sua architettura barocca, è un'altra tappa imperdibile. Il centro storico è un vero gioiello, con palazzi eleganti, chiese maestose e piazze affascinanti. Tra i monumenti principali, spiccano la Basilica di San Martino e il Palazzo Ducale. Un prodotto tipico da non perdere e il capocollo di Martina Franca magari accompagnato da un buon vino locale.

Grotte di Castellana

Un Viaggio al centro della terra

Le Grotte di Castellana sono uno dei complessi speleologici più importanti d'Italia, situate a breve distanza da Putignano. Questo spettacolo naturale offre un affascinante percorso sotterraneo tra stalattiti e stalagmiti di rara bellezza, estendendosi per circa 3 chilometri. La visita guidata alle grotte è un'esperienza indimenticabile.

Putignano

Una Storia di tradizioni e di bellezza

Putignano è nota soprattutto per il suo storico Carnevale, uno dei più antichi d'Europa. Il centro storico, con i suoi vicoli stretti e tortuosi, ospita chiese antiche, palazzi nobiliari e cortili nascosti. Il Carnevale, celebrato ogni anno tra gennaio e febbraio, è caratterizzato da sfilate di carri allegorici e maschere colorate, offrendo un'esperienza culturale vivace e coinvolgente.

Locorotondo

Il Borgo rotondo

Locorotondo, famoso per la disposizione circolare del suo centro storico, è uno dei borghi più belli d'Italia. La Chiesa Madre di San Giorgio e le cantine che producono il pregiato vino Locorotondo DOC sono tra le principali attrazioni. Le stradine bianche, decorate con fiori colorati, rendono Locorotondo un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Noci

Un Tesoro da Scoprire

Noci, situata vicino a Putignano, è un'altra perla pugliese che vale la pena visitare. Il centro storico è caratterizzato dalle Gnostre, cortili interni unici nella loro architettura. Tra le attrazioni, spicca la Chiesa Madre di Santa Maria della Natività. Noci è anche rinomata per la sua tradizione culinaria, in particolare per i latticini freschi e i prodotti della norcineria locale.

Ti piace Dimora Dani e vuoi vivere un’esperienza unica in Puglia?


verifica disponibilità